Visualizzazione post con etichetta acqua di rose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acqua di rose. Mostra tutti i post

martedì 3 dicembre 2013

Tonico per una pelle liscissima

Ormai credo si sia capito che ho un debole per il tonico e mi piace variarne la formula ogni volta che lo rifaccio!
Questo non è a base di thè come i precedenti, questa volta ho preferito utilizzare l'acqua di rose sia per finire quella della che avevo in casa sia perché volevo un liquido trasparente da colorare in seguito.



Vediamo quindi cosa ho usato:
- acqua di rose 83gr
- gel d'aloe 5gr
- glicerina 5gr
- aceto mele 5gr
- pantenolo 1gr
- 3 gocce di oe tea tree
- 3 gocce di oe rosmarino
- cosgard 1gr
- colorante rosso 1 goccia





Ovviamente gli ingredienti che non si hanno possono essere omessi, indispensabili sono gel d'aloe e aceto -va bene anche quello di vino- poi si può usare anche semplice acqua unita a questi due elementi ricordandoci che senza conservante -cosgard- il tonico si conserva per una settimana, meglio in frigo, poi va rifatto.

Io lo volevo rosato quindi ho messo una goccia di colorante liquido rosso per alimenti, non macchia o colora la pelle ma dà un effetto più carino al prodotto, se avete anche un'essenza profumata per dolci mettetela pure.

Acqua di rose
Se avete la pelle del viso sensibile o affetta da irritazioni o dermatiti un ottimo tonico può essere costituito da sola acqua di rose o qualsiasi altro idrolato. Ha proprietà purificanti, è leggermente astringente, ottima anche come impacco defatigante da applicare con un batuffolo di cotone su occhi stanchi o occhiaie pronunciate.

Ne approfitto anche per dirvi che ho usato l'acqua di rose della Robert's per finirla ma non consiglio di acquistarla non perchè non sia buona o efficace ma perchè contiene dei PEG, EDTA e conservanti di sintesi che è meglio non spalmarsi sul viso; questa boccetta ce l'ho ormai da un anno e avevo proprio voglia di finirla per acquistarne una pura ad uso alimentare che ho visto in un negozietto indiano e per la modica cifra di 1 euro mi sembra molto meglio di questa, vi lascio l'immagine così la riconoscete se la vedete, comunque l'importante è utilizzarne una pura.






















Il risultato è eccellente, la pelle è subito molto setosa e liscia, idratata grazie ad aloe e glicerina, pori belli chiusi e meno evidenti, pelle compatta e purificata grazie agli oli essenziali, anche questi modificabili in base alle esigenze della propria pelle.
Per ora è il mio tonico preferito tra quelli che ho riprodotto in casa.





Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/benessere/acqua-di-rose.html

domenica 29 settembre 2013

Proviamo a fare un tonico

Ricettina facile facile anche per le più pigre!
In 5 minuti, anche meno, avrete il vostro bel tonico, sicuramente migliore di quello che avete comprato.
Acquistare il tonico infatti mi sembra davvero inutile da quando lo faccio da me, anche se si tratta di un tonico con buon inci, la spesa è enorme paragonata all'autoproduzione.

Secondo me poi è un cosmetico davvero essenziale, da applicare mattina e sera prima della crema e dopo il detergente per eliminare ogni traccia di untuosità che questo lascia.
E' costituito da sostanze leggermente acide, così come il ph della pelle, e non va risciacquato una volta applicato (inutili i prodotti struccante+tonico).

In generale per fare un TONICO BASIC basta davvero poco, è sufficiente farsi un thè, infuso o camomilla, travasarlo in un contenitore adatto all'uso (sicuramente avete quei flaconcini che si trovano nei kit da viaggio, io uso quelli), agitare e versarne un pò in un dischetto oppure direttamente sulle mani e massaggiare sul viso e già così va bene, il mio primo tentativo è stato proprio questo.



Non avendo conservanti ed essendo a base acquosa durerà solo pochi giorni, una settimana massimo 10 giorni se riposto in frigorifero. Un'accortezza per farlo durare più a lungo: lavate bene i contenitori prima di versarvi il tonico.

Diciamo che abbiamo provato a spalmarci un pò di thè in faccia, si dovrebbe provare una sensazione di pelle fresca, leggermente più compatta, liscia, pori meno evidenti.

Ora che il primo passo è fatto aggiungiamo qualche altro ingrediente che ne potenzi le proprietà. Iniziamo con quelli più reperibili o che tutti hanno in casa:

- acqua di rose
può essere un sostituto del thè oppure l'ingrediente principale del tonico
se avete quella della Robert's va bene, meglio quelle usate a scopo alimentare (si trova nei negozi etnici)

- aceto di mele
ne basta poco, 1 cucchiaino, giusto per acidificare e distendere così la pelle; 
se avete la pelle sensibile e delicata mettetene meno (ve ne accorgete se è troppo perchè pizzicherà sul viso, questo significa che il tonico è troppo acido per voi, se così fosse allungate con acqua, infuso...)
va bene anche l'aceto di vino ma questo puzza un pò;
no al succo di limone o altri agrumi perchè sono ingredienti fotosensibilizzanti, cioè al sole facilitano la formazione di macchie scure, va bene farsi un tonico agli agrumi se utilizzato solo per la sera

- gel d'aloe vera
prodotto che tutti dovrebbero avere! è idratante e tonificante, distende la pelle e la compatta
basta metterne uno zic (1 cucchiaino)

- oli essenziali
bastano poche gocce, vanno bene tutti e vanno scelti in base al risultato che volete che il tonico vi dia: astringente (limone, arancio), calmante e lenitivo (lavanda), purificante (rosmarino), anti batterico (tea tree), energizzante e rinfrescante (menta, eucalipto) 

- glicerina
si trova facilmente in farmacia ed è usata in quasi tutte le preparazioni cosmetiche;
rende il tonico più setoso al contatto con la pelle ed ha proprietà idratanti;
anche in questo caso ne basta poco, 1/2 cucchiaino 


Basta miscelare ciò che avete tra questi ingredienti per avere un tonico base ma molto funzionale!
Fatemi sapere se lo fate!