Visualizzazione post con etichetta correttore fluido. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta correttore fluido. Mostra tutti i post

venerdì 13 dicembre 2013

Correttore fluido illuminante

Finito il mio correttore ho deciso di non acquistarne un altro ma di autoprodurlo come piaceva a me, con la colorazione adatta al mio incarnato, la coprenza e gli ingredienti che preferivo.
Dopo un pò di ricerche ho trovato una formula semplice, con pochi ingredienti e facilmente reperibili o sostituibili e voilà ora ho il mio personalissimo correttore che uso per coprire le occhiaie, eventuali rossori e imperfezioni del viso.




Ecco cosa ho usato:
- 0,5 gr di biossido di titanio
- 1,6 gr di fondo minerale o pigmento color carne
- 1,5 gr di olio a media pesantezza (io ho usato una miscela di oli dell'Erbolario ma consiglio di usare olio di riso o di mandorle dolci)
- 0,5 gr di olio leggero come il jojoba (io ho usato il caprylis)
- 0,5 di tocoferolo (vitamina E)



(Se avete occhiaie violacee consiglio di aggiungere un pizzichino minuscolo di ossido rosso per rendere il colore finale aranciato, colore che essendo complementare al viola lo contrasta neutralizzandolo.)

In questo caso sarà necessario avere una bilancina di precisione per poter pesare con cura questi elementi, si trova facilmente on line, sui siti che vendono materie prime o nei negozi cinesi, l'importante è che abbia la precisione dello 0,1 gr.

Sporcando il meno possibile si pesano tutti gli ingredienti uno alla volta all'interno della jar che conterrà il correttore. Si parte miscelando le polveri, fondotinta rigorosamente minerale e diossido di titanio, a cui si aggiungono uno alla volta gli oli mescolando bene in modo da non avere grumi.

Controllare poi la colorazione sul dorso della mano o sul viso stesso. Inizialmente a me risultava molto bianco, il biossido di titanio infatti sbianca moltissimo quindi ho aggiunto anche un pò di pigmento marrone opaco, poco alla volta, seguito da prove sulla pelle finchè ho raggiunto la tonalità che preferivo e che meglio si fondeva con il mio incarnato.



Ho creato così un correttore ad alta coprenza ma anche leggermente illuminante, con un discreto effetto anti-age dato dalle proprietà antiossidanti della vitamina E e degli oli oltre ad un effetto realmente idratante, setificante e protettivo della delicata zona suboculare, inoltre dona anche una blanda protezione solare grazie alla presenza del diossido di titanio che riflette i raggi UVB e UVA.
Tutte qualità che vi assicuro non troverete mai in un correttore in commercio che non possiede ingredienti così pregiati e affini alla pelle.

Questa è la prima volta che realizzo un correttore fluido e ne sono rimasta molto colpita, non unge, non è eccessivamente grasso come credevo potesse essere, non va nelle pieghette, si stende bene, in modo uniforme, copre e con una cipria si fonde perfettamente con la colorazione naturale del viso e sta lì fermo tutto il giorno.

Con questo è tutto, gli ingredienti sono di facile reperibilità, la ricetta molto semplice da eseguire quindi provate e fatemi sapere!